Canali Minisiti ECM

Cgil, attività intramoenia ha spezzato il patto etico medici-Ssn

Sanità pubblica Redazione DottNet | 05/06/2023 19:50

Lo afferma la Cgil Funzione Pubblica della Campania e dell'area metropolitana di Napoli in una nota diramata dal segretario generale Alfredo Garzi

L'Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI) dei medici che lavorano negli ospedali "è un cardine importante del complesso e subdolo processo di privatizzazione della sanità pubblica ed è percepita dal cittadino come la forma più odiosa e discriminante, perché spesso ricorrere alla libera professione non è una libera scelta del cittadino, ma una scelta condizionata e quasi obbligata".  Lo afferma la Cgil Funzione Pubblica della Campania e dell'area metropolitana di Napoli in una nota diramata dal segretario generale Alfredo Garzi, dal segretario della sanità pubblica Antimo Morlando e dal segretario dirigenza medica e sanitaria Giosué Di Maro.   Per la Cgil l'Alpi costituisce "un problema culturale e deontologico - si legge nella nota - perché ha spezzato il patto etico tra medici e servizio sanitario nazionale (SSN), tra medici e cittadini. Fuori da quel patto tutto è merce, tutto è prestazione con la trasformazione del cittadino in un consumatore. Il privato vende merci e assicura prestazione ai clienti, lo Stato tutela i diritti ai cittadini, il SSN equo e universale garantisce la esigibilità del diritto costituzionale alla salute. Anche per queste considerazioni la CGIL ha promosso la "Vertenza Salute" e per queste ragioni il 24 giugno saremo in piazza a Roma per una grande manifestazione nazionale in difesa del diritto alla salute delle persone e nei luoghi di lavoro e per la difesa e rilancio del Servizio Sanitario Nazionale, istituito con la legge 833/78".

pubblicità

   L'iniziativa nasce dalla circolare della Regione Campania del 10 maggio trasmessa per la tutela della Salute ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie, Ospedaliere, Universitarie e del Pascale e che interviene sul delicato rapporto tra attività istituzionale e ALPI, tra attività pubblica e privata nella erogazione delle prestazioni rese ai cittadini. La Regione, a seguito dell'analisi dei dati relativi alle attività del 2022, evidenzia una preoccupante criticità tra le prestazioni erogate in regime istituzionale e quelle in ALPI per alcune prestazioni-sentinella previste dal Piano Nazionale del Governo sulle liste di attesa e sui volumi di attività. La Campania, ricorda la Cgil, sollecita i direttori generali a controllare i volumi di attività e i tempi di attesa e, qualora accertino il superamento del rapporto tra volumi di attività istituzionale e ALPI o squilibri tra i tempi massimi di attesa delle liste in attività istituzionale e quelle in intramoenia, ad intervenire ricorrendo alla sospensione temporanea dell'attività libero professionale.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing